Programma Primo Semestre 2025

Programma Primo Semestre 2025

Venerdì 14 e 21 Febbraio 2025
VISITA GUIDATA CON LA CURATRICE DELLA MOSTRA “STUDIOSI E LIBERTINI. IL SETTECENTO NELLA CITTÀ DI GIORGIONE. Francesco Maria Preti.”
Appuntamento al Museo Casa Giorgione alle ore 17, 50.

Sabato 8 Marzo 2025
AMORI LIBERTINI
Concerto in uno dei luoghi progettati da Francesco Maria Preti
Appuntamento al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto alle ore 20, 45.
Musiche di G. B Pergolesi, G. Paisiello, W. A. Mozart
Sabrina Simioni, mezzosoprano
Carlo Agostini, basso
Giovanni Campello, pianoforte.
Ingresso gratuito

Domenica 9 Marzo 2025
PROPORZIONI SACRE,
Concerto in uno dei luoghi progettati da Francesco Maria Preti
Appuntamento alla Chiesa di San Giovanni Battista di Vallà di Riese alle ore 16:30.
Kairos Vox, ensemble vocale
L’Arte de’ Sonadori, ensemble strumentale
Alberto Pelosin, direttore
Ingresso gratuito

Lunedi 17 Marzo 2025
CONVERSAZIONE GALANTE: la musica francese e tedesca per flauti, viole da gamba e basso continuo.
Appuntamento a Villa Barbarella di Castelfranco Veneto alle ore 18:30.
Delizioso concerto, nel tardo pomeriggio, capace di trasferirci completamente nell’epoca del Settecento.
Musiche di M.-R. Delalande e G. Ph. Telemann
Ensemble Voices, Wind and Viols
Conservatorio di Musica “A. Steffani”
Ingresso gratuito

Venerdì 28 Marzo 2025
ACCADEMIA MUSICALE ITALIANA: sonate e cantate italiane per flauto dolce, soprano e basso continuo.
Appuntamento al Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto alle ore 16:00.
All’interno della mostra
Concerto evento all’interno della visita guidata con la curatrice, per immergerci nell’epoca e avvicinarci ai sette protagonisti della storia Castellana.
Protagonista dell’incontro sarà lo stesso clavicembalo esposto in mostra.
Musiche di G. F. Händel, A. Corelli, F. M. Veracini, D. Sarri.
Chiara Callegaro, soprano
Vincenzo Salituri, flauto dolce
Lorenzo Ciaglia, clavicembalo.
Conservatorio di Musica “A. Steffani”
prenotazioni: 0423 735 626 – info@museocasagiorgione.it

Venerdì 28 Marzo 2025
NOTE IN VILLA
Concerto in uno dei luoghi progettati da Francesco Maria Preti
Appuntamento a Villa Corner della Regina di Cavasagra di Vedelago alle ore 20:30.
Evento da non perdere
Un luogo di grande suggestione ci immergerà nel mondo di Francesco Maria Preti.
L’architetto castellano sembra essere intervenuto in questo edificio alla metà del Settecento su una precedente costruzione cinquecentesca modificata da Giorgio Massari intorno al 1715. Il Preti interviene inserendo nella facciata l’atrio di gusto palladiano, progetto che richiama quello pensato per i Corner al Paradiso, a Castelfranco.
L’Arte de’ Sonadori, ensemble strumentale
Alice Fraccari, soprano
Alberto Pelosin, direttore
Ingresso gratuito

Domenica 30 Marzo 2025
RALLEGRATI GERUSALEMME. Concerto spirituale per tromba e organo.
Concerto in uno dei luoghi progettati da Francesco Maria Preti
Appuntamento al Duomo di Santa Maria Assunta, San Liberale di Castelfranco Veneto alle ore 16:00.
Evento da non perdere
Dopo lo straordinario evento in cui abbiamo fatto “suonare” il Duomo, ripercorrendo l’applicazione della media proporzionale armonica messa in atto dal suo progettista Francesco Maria Preti, ritorniamo all’interno dell’opera prima dell’architetto castellano con uno straordinario concerto di organo e trombe.
Michelle Zappini, tromba
Giovanni Feltrin, organo
Conservatorio di Musica “A. Steffani”
Ingresso gratuito

Mercoledì 2 Aprile 2025
GIACOMO CASANOVA.
Evento in uno dei luoghi progettati da Francesco Maria Preti
Appuntamento al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto alle ore 20, 45.
Evento da non perdere
Nel 2 aprile 1725, cioè 300 anni fa, nasceva il più libertino tra i libertini, Giacomo Casanova. Un personaggio particolare che nei suoi 73 anni di vita rocambolesca visita per ben 230 volte un centinaio di città, da Madrid a Pietroburgo da Londra a Costantinopoli, incontra ben 12 sovrani regnanti e finisce in 5 diversi carceri.
Kairos Vox, ensemble vocale
L’Arte de’ Sonadori, ensemble strumentale
Alice Fraccari, soprano
Alberto Pelosin, direttore
Matteo Curto, voce narrante
Ingresso gratuito
con assegnazione dei posti presso la biglietteria del Teatro nello stesso giorno dell’evento a partire dalle ore 16.00

Sabato 5 Aprile 2025
LA MUSICA AL TEMPO DI FRANCESCO MARIA PRETI. Il repertorio per liuto, chitarra barocca e galliscione attraverso la lente delle sei corde.
Appuntamento a Villa Barbarella di Castelfranco Veneto alle 11:00.
Trovo gli appuntamenti in Villa Barbarella -cuore del nostro prestigioso Conservatorio- sempre deliziosi : per la dimensione della sala, per l’atmosfera che si respira ed anche per l’orario in cui sono proposti gli eventi. A questi elementi si aggiunge poi in questo caso, la regia di Alberto Mesirca e Fabiano Merlante, organizzatori nel Conservatorio di Castelfranco della IV edizione del Festival Chitarristico Internazionale, un evento che si preannuncia come una vetrina di grande rilevanza.
Classi di Chitarra di Alberto Mesirca e
Fabiano Merlante
Ingresso gratuito

Domenica 6 Aprile 2025
SACRE ARMONIE
Concerto in uno dei luoghi progettati da Francesco Maria Preti
Appuntamento alla Chiesa di Santa Maria Assunta di Salvatronda di Castelfranco Veneto alle ore 16, 30
Evento da non perdere
La Chiesa di Salvatronda a croce greca con aula centrale quadrata, ripartita internamente in tre navate annunciate fin dalla facciata, è -come afferma il Crico- uno degli edifici di culto più raffinati tra quelli realizzati da Francesco Maria Preti. Un ricercato concerto ci aiuterà a riviverne gli spazi.
Kairos Vox, ensemble vocale
L’Arte de’ Sonadori, ensemble strumentale
Alberto Pelosin, direttore
Ingresso gratuito

Sabato 10 Maggio 2025
VISITA AL MUSEO E CENTRO D’ARTE DI PUNTA DELLA DOGANA
Appuntamento alla Stazione Santa Lucia di Venezia alle ore 9, 30
Evento da non perdere
Il complesso di Punta della Dogana è una fabbrica di forma triangolare compresa tra il Canal Grande e il Canale della Giudecca, che rivela la caratteristica propria del suo importante progettista, Tadao Ando.
Quello che faremo è visitare -guidati da Carlo Sala- una delle più importanti collezioni d’arte contemporanea internazionale, muovendoci all’interno di una straordinaria architettura espositiva, opera di uno dei protagonisti dell’architettura contemporanea.
Il costo della visita è di 35 €, comprensivo di ingresso e di guida.
MASSIMO 20 persone
È fondamentale prenotare in tempo, perché i posti sono limitati.

Sabato 7 Giugno 2025
VISITA ALLA MOSTRA “ART DÉCO. IL TRIOFO DELLA MODERNITÀ “a MILANO
Inseriamo questo appuntamento nel primo sabato di giugno, quando molti sono già in vacanza. Forse la mostra non troverà adesioni, ma quelli che amano il deco non possono perderla, perché è una grande mostra nella sede giusta.
Allo stesso modo propongo al gruppo una visita (da programmare se a qualcuno fa piacere) alla mostra dedicata a Jack Vettriano a Bologna.

Informazioni e contatti
amicimuseicastelfranco@gmail.com;
370 1334775 (Martedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 10 alle ore 12).

Immagine in evidenza
Vista frontale di Villa Corner a Cavasagra (Querilinto, Wikimedia Commons)

Top